GIOCARE CON LA MUSICA

LABORATORIO SCUOLA DELL'INFANZIA

 

 

Obiettivo del progetto è l'educazione musicale e la familiarizzazione con essa, affinchè possa contribuire armonicamente alla crescita e all'arricchimento culturale del bambino.

 

Il mezzo più efficace per avvicinare i bambini a "far musica" è il GIOCO, l'elemento che gratifica ma che contemporaneamente educa alla disciplina e alla rigorosità: gioco per educare al senso ritmico, gioco per educare all'ascolto, gioco per introdurre alla grafica musicale.

Anche il canto si inserisce in queste proposte come mezzo e fine del "far musica" rendendo consapevole il bambino di possedere il primo ed insostituibile strumento musicale: la voce.

 

Il corso di Propedeutica musicale è un’esperienza formativa a sé stante e al tempo stesso orientativa allo studio di uno strumento.

 

La reazione alla musica, nei bambini della scuola materna, è di tipo prevalentemente motorio. Il movimento è perciò elemento costante delle varie attività proposte, insieme alla voce che in maniera istintiva e naturale facilita l’espressione.

 

Il programma privilegia l’aspetto affettivo, sensoriale e motorio dei meccanismi d’apprendimento tipici dell’infanzia e contribuisce in modo determinante alla crescita del senso di socializzazione.

 

Si utilizzano vari metodi di didattica musicale per la scuola dell’infanzia, tra i quali “Io Cresco con la Musica”, “Orff-Shulwerk” e “Kodaly”. L’approccio alla musica sarà giocoso e divertente e, con l’utilizzo della notazione non convenzionale i bambini si avvicineranno all’apprendimento convenzionale con più naturalezza e senza fatica.

 

FINALITA'

 

♫     Introdurre il bambino alla comprensione del mondo sonoro e del linguaggio musicale, favorendo l'inserimento nella musica quale veicolo di formazione, sviluppo-psicomotorio e cognitivo;

♫     Insegnare al bambino a muoversi negli spazi a sua disposizione nel rispetto del gruppo e dell'ambiente circostante favorendo la socializzazione;

♫     Attivare nel bambino capacità ritmiche;

♫     Sviluppare capacità mnemoniche per imitazione;

♫     Sviluppare la coordinazione tra simbolo, gesto, suono;

♫     Educare l'orecchio all'ascolto attivo;

♫     Sviluppare la capacità immaginativa e creativa del bambino;

♫     Rendere il bambino capace di servirsi del linguaggio musicale per esprimere le proprie emozioni e idee;

♫     Sviluppare l'abilità vocale;

♫     Sviluppare le basi per un futuro approccio musicale ad uno strumento singolo.

                                             

                                             CONTENUTI

 

Il programma si articola nelle seguenti sezioni:

 

GIOCARE CON I SUONI - Educazione dell'orecchio

Giochi e attività di lettura/esecuzione riguardanti le caratteristiche del suono quali intensità, timbro, altezza e durata partendo dalla distinzione fra suono e silenzio e fra suono e rumore.

Vengono utilizzate notazioni intuitive ricorrendo a facili simbolizzazioni.

Sono proposte attività con la conoscenza, la manipolazione/esplorazione e l'uso di strumenti didattici (strumentario Orff) per l'accompagnamento di varie melodie con difficoltà progressiva.

Viene proposta, inoltre, una prima esperienza di coordinamento gesto/simbolo sui suoni del corpo.

 

Obiettivi:

♫     coordinazione simbolo-gesto-suono;

♫     educazione dell'orecchio con prima discriminazione e produzione di intensità, altezza e timbro dei suoni;

♫     sviluppo dell'attenzione e della prontezza di riflessi al gesto del direttore del gioco;

♫     prime simbolizzazioni con disegni o gesti.

 

GIOCARE CON LE NOTE - Lettura notazione melodica

Viene introdotta la conoscenza delle note da DO a SOL attraverso facili simbolizzazioni.

 

Obiettivi:

♫     capacità di utilizzare e memorizzare una prima simbolizzazione non convenzionale con disegni legati al nome delle note;

♫     capacità di riconoscere e di collocare la posizione di ciascun simbolo/nota in uno spazio prestabilito.

 

GIOCARE CON IL RITMO - Lettura notazione ritmica

Lettura, riconoscimento, invenzione e pratica strumentale (strumentario Orff ) dei valori ritmici presentati in modo divertente, abbinando parole scelte alle diverse durate dei suoni.

 

Obiettivi:

♫     coordinazione simbolo-gesto-suono;

♫     capacità di utilizzare e memorizzare elementi del discorso ritmico con capacità intuitiva e tradizionale;

♫     capacità di leggere e inventare sequenze ritmiche;

♫     sviluppo della capacità percettiva delle durate.

 

 

GIOCARE CON IL CANTO

Varie proposte per cantare, giocare e riprendere in modo piacevole e attivo quanto appreso nelle precedenti sezioni, partendo dalla percezione e coscienza del proprio respiro e della propria voce attraverso vari esercizi, giochi e canti per imitazione.

Accompagnamento dei brani cantati con l'ausilio di strumentario didattico.

 

GIOCARE CON LA MUSICA E CON IL CORPO

E’ la parte dedicata allo sviluppo delle capacità psico-motorie attraverso la musica e le danze (popolari e tradizionali originarie di varie etnie). Il gesto, accompagnato dalla musica, risveglia la spontaneità espressiva e favorisce la coordinazione dei movimenti corporei.

 

EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO

La musica è evocativa, aiuta a sognare e ad immaginare.

 

Considerato che i bambini di questa età sono in una fase di passaggio dal mondo fantastico a quello reale, si cercherà di ideare, pianificare e sperimentare un percorso narrativo  e di ascolto musicale che promuova la scoperta dei vari linguaggi espressivi e faciliti la comunicazione a tutti i livelli, verbale e non verbale, per rendere i bambini consapevoli che i suoni comunicano sensazioni ed emozioni che possono essere decodificate attraverso l’analisi delle loro caratteristiche e rappresentate attraverso immagini, movimenti del corpo, gesti e parole.

-------------------------------------------------

I diversi settori non saranno trattati separatamente, bensì collegati costantemente nelle diverse attività per favorirne il coordinamento.

In base alle fasce di età dei bambini, saranno svolte attività diverse e appropriate alle loro capacità cognitive e psico-motorie.

 

Su progetti a lunga durata, si può prevedere anche, su richiesta, un percorso multidisciplinare volto al recupero dei rifiuti, mediante un uso creativo e alternativo, per la costruzione di strumenti musicali quali, maracas, tamburi, legnetti, sonagli, triangoli, scatole del mare, … (con la collaborazione della struttura e/o delle famiglie per il recupero dei materiali).

 

In accordo con le insegnanti, si possono anche strutturare i progetti in modo da affiancare le tematiche della loro programmazione didattica.

 

 

Su richiesta può essere valutata l’attivazione di percorsi di Musicoterapia individuali o di gruppo.

 

 

 

Referenti Rachele Zingoni e Laura Spallieri

Contatti:

 

La Musica e' Vita

Rachele Zingoni

via Buozzi n. 3
21047 Saronno

c/o Teatro"Scuola Media Prealpi"

 

Tel. +393933853482

info@musica-vita-saronno.com

rachelezingoni@yahoo.it





La Musica e' Vita
21047 Saronno

 

Tel. +393933853482

E-mail rachelezingoni@yahoo.it

Orari di segreteria 9,30/14,00

STAGES: nella Sezione Corsi di Base

SU PRENOTAZIONE E RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI ISCRITTI DI:

- DJEMBE

- DIDGERIDOO

- TIP TAP

- RECITAZIONE

- MUSICAL

- COUNSELING

 

Regolamento

REGOLAMENTO INTERNO ALLIEVI FB.pdf
Documento Adobe Acrobat [184.1 KB]
REGOLAMENTO INTERNO SALE.pdf
Documento Adobe Acrobat [175.8 KB]

Tutte le novità.

SITO AMICO: