MUSICA IN CORSO

LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA

 

 

Il mezzo più efficace per avvicinare i bambini a “far musica” è il GIOCO, in quanto accomuna in sé l’elemento gratificante mantenendo pur sempre la rigorosità: gioco per educare a senso ritmico, gioco per educare all’ascolto, gioco per introdurre alla grafica musicale.

Anche il canto si inserisce in queste proposte come mezzo e fine del “far musica” rendendo consapevole il bambino di possedere il primo ed insostituibile strumento musicale: la voce.

 

FINALITA’:

 

♫     Introdurre il bambino alla comprensione del mondo sonoro e del linguaggio musicale;

♫     Renderlo capace di servirsi del linguaggio musicale e ad esprimersi attraverso di esso;

♫     Stimolare la consapevolezza della potenzialità comunicativa della musica;

♫     Favorire l'attivazione motoria a partire dallo stimolo musicale;

♫     Favorire l'ascolto, la partecipazione, la fantasia e l'espressione personale;

♫     Analizzare il rapporto esistente tra suoni, parole, segni grafici, movimenti e immagini.

♫     Sviluppo ed uso della voce;

♫     Sviluppo delle capacità ritmiche e melodiche;

♫     Capacità di sonorizzare;

♫     Esecuzioni di brani con eventuale strumentazione;

♫     Gestione delle risorse umane all’interno di un gruppo.

 

PRIMO CICLO

 

Educazione dell’orecchio: giochi e attività di lettura/esecuzione riguardanti le caratteristiche del suono quali intensità, timbro, altezza e durata partendo dalla distinzione fra suono e silenzio e fra suono e rumore.

Vengono utilizzate notazioni intuitive ricorrendo a facili simbolizzazioni e proposte attività con la conoscenza, la manipolazione/esplorazione e l’uso di strumenti didattici (strumentario Orff) per l’accompagnamento di varie melodie con difficoltà progressiva, imparando ad ascoltarsi a vicenda, favorendo l’espressività, l’autodisciplina, la capacità di concentrazione e di assimilazione.

Viene proposta, inoltre, una prima esperienza di coordinamento gesto/simbolo sui suoni del corpo.

 

Lettura notazione melodica: viene introdotta e completata la conoscenza dell’intera scala musicale con la scrittura tradizionale introdotta gradualmente.

Apprendimento dei concetti di: chiave musicale, pentagramma, righe, spazi, scala musicale.

 

Lettura notazione ritmica: lettura, riconoscimento, invenzione e pratica strumentale (strumentario Orff) dei valori ritmici.

 

Canto: varie proposte per cantare, giocare e riprendere in modo piacevole e attivo quanto appreso nelle precedenti sezioni, partendo dalla percezione e coscienza del proprio respiro e della propria voce attraverso vari esercizi, giochi e canti per imitazione.

Accompagnamento dei brani cantati con l’ausilio di strumentario didattico.

 

Giocare con la musica e con il corpo: è la parte dedicata allo sviluppo delle capacità psico-motorie attraverso la musica e le danze (anche popolari e tradizionali di varie etnie).

Il gesto, accompagnato dalla musica, risveglia la spontaneità espressiva e favorisce la coordinazione dei movimenti corporei.

 

Educazione all’ascolto: la musica è evocativa, aiuta a sognare e ad immaginare.

Attraverso questo laboratorio si apprenderà come lo strumento della musica possa essere utilizzato per promuovere le competenze comunicative e relazionali, la fantasia e l'immaginazione, sensibilizzando e predisponendo il bambino al linguaggio musicale, favorendo sia l’ascolto attivo che la partecipazione diretta.

 

SECONDO CICLO

 

Educazione dell’orecchio: giochi e attività di lettura/esecuzione riguardanti la distinzione fra suono e silenzio, l’intensità, il timbro e l’altezza dei suoni.

Vengono utilizzate progressivamente notazioni inizialmente intuitive e poi convenzionali, e proposte attività con l’uso di strumenti didattici (strumentario Orff) per l’accompagnamento di varie melodie con difficoltà progressiva.

 

Lettura notazione melodica: viene introdotta e completata la conoscenza dell’intera scala musicale: lettura in chiave di violino con estensione (tagli addizionali) e lettura in chiave di basso.

 

Lettura notazione ritmica: lettura, riconoscimento, invenzione e pratica strumentale (strumentario Orff e flauto) dei valori ritmici (mano strumento). Cenni su concetti di pulsazione (mano metronomo), velocità, metronomo, punto di valore, raggruppamento di pulsazioni in battute musicali.

 

Canto: varie proposte per cantare, giocare e riprendere in modo piacevole e attivo quanto appreso nelle precedenti sezioni, partendo dalla percezione e coscienza del proprio respiro (scoperta del diaframma) e della propria voce attraverso vari esercizi (vocalizzi) e giochi (sirene).

Utilizzazione gesti chironomici Kodaly per la lettura cantata della scala musicale, in particolare delle prime cinque note.

Accompagnamento dei brani cantati con l’ausilio di strumentario didattico e flauto (se richiesto).

 

Giocare con la musica e con il corpo: è la parte dedicata allo sviluppo delle capacità psico-motorie attraverso la musica e la danza (anche popolari e tradizionali di varie etnie).

 

Educazione all’ascolto: la musica è evocativa, aiuta a sognare e ad immaginare.

Attraverso questo laboratorio si apprenderà come lo strumento della musica possa essere utilizzato per promuovere le competenze comunicative e relazionali, la fantasia e l'immaginazione, sensibilizzando e predisponendo il bambino al linguaggio musicale, favorendo sia l’ascolto attivo che la partecipazione diretta.

 

Se richiesto:

Flauto: introduzione e pratica dello strumento attraverso vari brani proposti dall’insegnante.

 

I diversi settori non saranno trattati separatamente, bensì collegati costantemente nelle diverse attività per favorirne il coordinamento.

 

Su richiesta può essere valutata l’attivazione di percorsi di Musicoterapia individuali o di gruppo.

 

 

Referenti Rachele Zingoni e Laura Spallieri

 

Contatti:

 

La Musica e' Vita

Rachele Zingoni

via Buozzi n. 3
21047 Saronno

c/o Teatro"Scuola Media Prealpi"

 

Tel. +393933853482

info@musica-vita-saronno.com

rachelezingoni@yahoo.it





La Musica e' Vita
21047 Saronno

 

Tel. +393933853482

E-mail rachelezingoni@yahoo.it

Orari di segreteria 9,30/14,00

STAGES: nella Sezione Corsi di Base

SU PRENOTAZIONE E RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI ISCRITTI DI:

- DJEMBE

- DIDGERIDOO

- TIP TAP

- RECITAZIONE

- MUSICAL

- COUNSELING

 

Regolamento

REGOLAMENTO INTERNO ALLIEVI FB.pdf
Documento Adobe Acrobat [184.1 KB]
REGOLAMENTO INTERNO SALE.pdf
Documento Adobe Acrobat [175.8 KB]

Tutte le novità.

SITO AMICO: