Mamma/Bambino

GRAVIDANZA E NEONATALITA’

 

Le ricerche più significative sulle capacità uditive del feto e sulle reazioni motorie nei confronti di stimoli musicali segnalano che:

- L’apparato uditivo incomincia e funzionare intorno alla dodicesima settimana, in alcuni feti, che comunque prima riescono a percepire le vibrazioni dei suoni esterni;

- Il feto reagisce a suoni e alla musica presenti nell’ambiente interno ed esterno con variazioni del battito cardiaco e con movimenti più o meno bruschi o tranquilli delle palpebre, del capo, degli arti, del tronco;

- Già in epoca fetale è possibile indurre il fenomeno dell’abituazione a determinati stimoli, fenomeno che permette poi di rilevare le capacità discriminative del neonato ed eventuali effetti d’apprendimento.

Riguardo al comportamento del neonato possiamo segnalare che:

- Si dimostra sensibile agli stimoli sonori e musicali con gesti diversi (sbatte le palpebre, spalanca gli occhi e fissa lo sguardo, gira la testa verso la fonte sonora, smette di piangere, ecc);

- Manifesta capacità discriminative verso i suoni reagendo in modi diversi al cambiamento di intensità, velocità, melodia ecc;

- Manifesta forme di memoria e apprendimento nei confronti di esperienze uditive prenatali.

La lallazione viene considerata un fenomeno che compare verso i 4 mesi; altri la collocano ai 6-7 mesi, quando il tratto vocale è capace di produrre le sillabe proprie della lingua materna, mentre prima i bambini cominciano a produrre suoni quasi-consonantici, simili a quelli della lingua parlata. Nel dialogo con la madre, ancora prima della capacità di produrre vere sillabe, le vocalizzazioni sembrano imitare gli aspetti ritmici e melodici del canto della madre. Queste prime vocalizzazioni compaiono verso i 2-3 mesi, mentre le produzioni cantate o “musical babbling”, che potremmo tradurre con “lallazioni musicali”, comapiono verso i 6-7 mesi. Dalle ricerche sulla produzione cantata risulta che questa si manifesta verso i 3-4 anni sia nell’imitazione dei canti presenti nell’ambiente sia nell’invenzione. I bambini cominciano a sviluppare tra i 3 e i 5 anni la capacità di battere le mani “a tempo” con la musica e di rispettare il ritmo delle canzoni.

 

Il bambino, fin dalla nascita, è pronto a percepire, memorizzare e riconoscere molte delle informazioni provenienti dall’ambiente in cui vive, grazie allo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo cominciato già durante i mesi di vita intrauterina. Le ricerche più recenti sottolineano che lo sviluppo del bambino, già a partire dalla condizione fetale, è determinato dalla relazione che si instaura tra lui e la madre e, dopo la nascita, dai rapporti con gli adulti che lo accudiranno. Essi aiuteranno il bambino a stabilire le prime relazioni col mondo attraverso il contatto corporeo, visivo sonoro e mediante un contenimento emotivo/affettivo. Il bambino, per crescere armoniosamente, ha bisogno di questa relazione serena, distesa e partecipe, che sappia cogliere e dare significato a tutte le sue esperienze.

Il progetto Musicoterapico in Culla è mirato a riconoscere al suono la sua funzione di strumento di formazione della personalità e di crescita dell’individuo. Per questo si cerca di favorire e rafforzare nei bambini la sensibilità percettiva innata nei confronti dell’evento sonoro, qualunque esso sia.  Ritengo importante che il bambino abbia la possibilità di percepire, sperimentare, scoprire e conoscere il suono affinchè possa utilizzarlo per esprimersi e per comunicare. La voce e il corpo sono gli strumenti più naturali e immediati per produrre suoni e rumori; attraverso il gioco esplorativo il bambino scopre le componenti fondamentali della musica (il ritmo, l’altezza, l’intensità, il timbro) e impara a utilizzarle come linguaggio.

In sintesi ecco le finalità che la mia attività si propone:

- Potenziare tutte le capacità innate del bambino relative alla percezione uditiva, alle abilità ritmiche, all’uso della voce e del corpo come strumento musicale, alla capacità espressiva globale;

- Favorire nel bambino la conoscenza di sé e del mondo attraverso il suono e la musica:

- Arricchire il suo linguaggio sonoro, ritmico e motorio attraverso il gioco;

- Creare un ambiente sonoro-musicale favorevole allo sviluppo della sua funzionalità uditiva e all’ampliamento delle sue competenze musicali spontanee, recuperando anche il vissuto prenatale;

- individuare precocemente eventuali anomalie uditive e comportamentali/relazionali

Le mie modalità di intervento prevedono di:

- Partire sempre dalla realtà sonora in cui vive il bambino;

- Basare l’attività sul gioco;

- Fondare l’attività sonora sulla ricerca e sulla scoperta;

- Usare in modo attivo il suono e il linguaggio musicale;

- Curare l’attività individuale e di gruppo;

-Coinvolgere nell’attività vari linguaggi (gestuale, verbale, grafico ecc.). 

Contatti:

 

La Musica e' Vita

Rachele Zingoni

via Buozzi n. 3
21047 Saronno

c/o Teatro"Scuola Media Prealpi"

 

Tel. +393933853482

info@musica-vita-saronno.com

rachelezingoni@yahoo.it





La Musica e' Vita
21047 Saronno

 

Tel. +393933853482

E-mail rachelezingoni@yahoo.it

Orari di segreteria 9,30/14,00

STAGES: nella Sezione Corsi di Base

SU PRENOTAZIONE E RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI ISCRITTI DI:

- DJEMBE

- DIDGERIDOO

- TIP TAP

- RECITAZIONE

- MUSICAL

- COUNSELING

 

Regolamento

REGOLAMENTO INTERNO ALLIEVI FB.pdf
Documento Adobe Acrobat [184.1 KB]
REGOLAMENTO INTERNO SALE.pdf
Documento Adobe Acrobat [175.8 KB]

Tutte le novità.

SITO AMICO: